Grand Salon de Villa Medici - ROMA
11.02.2025 ore 20:00
SAISONS BAROQUES À LA VILLA MÉDICIS
LE STAGIONI BAROCCHE A VILLA MEDICI
L’HYVER - L’INVERNO

Casa delle Culture e della Musica – VELLETRI
28.02.2025 ore 21:00
TOMAINO MICHELI CASAGRANDE
RACCONTI IN BLUES

Palazzo Chiarizia – L’AQUILA
02.03.2025 ore 11:00
ANGOTTI MASTRACCI SEBASTIANI
TRAPASSATO PRESENTE

Casa delle Culture e della Musica – VELLETRI
09.03.2025 ore 18:30
MALQUORI D’AMATO
STORIE DI DONNE – STORIE DI DONNE GENIALI

Grand Salon de Villa Medici – ROMA
25.03.2025 ore 20:00
CAPPELLA MUS. VILLA MEDICI
RICCARDO MARTININI
LE STAGIONI BAROCCHE A VILLA MEDICI LE PRINTEMPS – LA PRIMAVERA

Basilica di San Vitale – ROMA
05.04.2025 ore 19.30
BRUNO GALLELLI PRANTER TIBONI
SPES MEA

Palazzo Chiarizia - L'AQUILA
27.04.2025 ore 11:00
BOTTEGA SONORA
OMAGGIO, E GRAZIE INFINITE, A BERIO E RAVEL

Palazzo Ducale Rocca Colonna - CASTELNUOVO DI PORTO
03.05.2025 ore 19:00
DUO MASTROMINICO SCELZO
RIFLESSI

Casa del Jazz - ROMA
15.05.2025 ore 21:00
SUN HEE YOU
AFFINITY

Parco della Musica Sala Petrassi - ROMA
25.05.2025 ore 21:00
LUCIA MASCINO • STEFANO FRESI
GIOVANNIN SENZA PAURA

Basilica di San Vitale - ROMA
31.05.2025 ore 19:30
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Falconieri - FRASCATI
07.06.2025 ore 19:00
SCHOLA ROMANA ENSEMBLE
CANTICUM CANTICORUM

Villa Mondragone – MONTE PORZIO CATONE
22.06.2025 ore 16:30
CORO UT • LORENZO DONATI
LA TECNICA E L’ARTIFICIO

Casa delle Culture e della Musica - VELLETRI
22.06.2025 ore 18:30
GISMONDI • DE ANGELIS
CONCERTO PER LA PACE

Casa del Jazz - ROMA
02.07.2025 ore 21:00
ICHIKO AOBA
LUMINISCENT CREATURES

Casa del Jazz - ROMA
04.07.2025 ore 21:00
CORRADO NUZZO MARIA DI BIASE
MATTEO SAUDINO
FILOSOFÀ Disquisizioni comiche da divano

Casa del Jazz – ROMA
05.07.2025 ore 21:00
MAURIZIO DE GIOVANNI • JOE BARBIERI
AMMORE

Casa del Jazz – ROMA
24.07.2025 ore 21:00
FABIO CELENZA
FAFFIGA X-FILES

Casa del Jazz – ROMA
25.07.2025 ore 21:00
PAOLA MINACCIONI
PAOLA RACCONTA ANNA

Casa del Jazz – ROMA
30.07.2025 ore 21:00
WIM MERTENS
WIM MERTENS PIANO SOLO
Ranges of Robustness
CAPPELLA MUS. VILLA MEDICI<BR />RICCARDO MARTININI
Grand Salon de Villa Medici – ROMA
25.03.2025 ore 20:00
https://api.whatsapp.com/send?phone=393398041777&text=Salve,%20vorrei%20maggiori%20informazioni%20sui%20vostri%20eventi
LE STAGIONI BAROCCHE A VILLA MEDICI LE PRINTEMPS – LA PRIMAVERA

Cappella Musicale di Villa Medici

Giovanna Gallelli, Flavia Manzo, Iuliia Petrochenko, soprani 1

Aurelia Colosimo, Elena Perucchini, Eva Möritz, soprani 2

Emma Alessi Innocenti, Martina Giannattasio, Marta Pacifici, contralti

Marco Ciardo, Marco Fulvi, Andrea Moretti, Gennaro Panarello, tenori

Paolo Barbato, Valdrin Gashi, Marco Guarini, Paolo Leonardi, Michele Micocci, bassi

Elisa Ciavola e Giulia Capecchi, violini

Serena Seghettini, viola da gamba

Fabio Marconetti, clavicembalo

RICCARDO MARTININI, direzione

 


Programma

 

CLAUDIO MONTEVERDI

Zefiro Torna e di soavi accenti

A due voci 2 violini e basso continuo

Quell’Augellin che canta - dal quarto libro madrigali, a 5 parti

Tutti

Romanesca a 2

A due voci e basso continuo

Amor che deggio far - dal settimo libro madrigali

Tutti

Addio Roma - dall’opera Incoronazione di Poppea

Per voce sola e basso continuo

Io mi son giovinetta - dal quarto libro madrigali, a 5 parti

Tutti

Luci serene e chiare - dal quarto libro madrigali, a 5 parti

Tutti

Magnificat - dall’opera Vespro della Beata Vergine – a sei voci e strumenti

Tutti

L’appuntamento con le Stagioni barocche di Villa Medici presenta un concerto monografico dedicato ad alcune tra le più coinvolgenti opere di Claudio Monteverdi.

In formazioni diverse, dalla voce sola alla polifonia a sei parti, la Cappella Musicale di Villa Medici, affidata alla direzione di Riccardo Martinini, canterà nella prima parte del concerto i testi seicenteschi musicati da Monteverdi dedicati all’ arrivo della Primavera, alla descrizione della natura e alla gioia e ai contrasti nei nuovi amori.

Nella seconda parte la Cappella Musicale affronterà la sublime spiritualità del Magnificat, parte conclusiva dell’opera Vespro della Beata Vergine, composto sopra canti fermi gregoriani, a sei voci e strumenti.

 

Il concerto “Le Printemps “ – “La Primavera” fa parte del ciclo “Saisons baroques à la Villa Médicis” “ Le stagioni Barocche a Villa Medici ” ospitato da l’Accademia di Francia a Roma e realizzato in collaborazione con Cimamusic Arteducazione e I Concerti nel Parco ETS