Dal 5 aprile al 14 ottobre 2025 parteciperemo con il nostro progetto “Le radici dell’ANTICO e NUOVE scritture per la MUSICA SACRA” al “Festival di Musica Sacra”promosso dalla Regione Lazio per l’AnnoGiubilare, per quale sono stati selezionati trenta progetti per comporre il cartellone complessivo della manifestazione.
La proposta , molto stimolante contenuta nell’Avviso Pubblico, non era solo quella di presentare delle proposte legate al repertorio sacro , ma individuare giovani compositori che potessero contribuire con un’opera nuova commissionata per l’occasione, alla realizzazione del cartellone, accostando così insieme sommi maestri della storia della musica del passato e giovani promettenti autori dei nostri giorni.
Altra proposta riteniamo molto interessante contenuta nell’Avviso Pubblico è stata quella di indire un Concorso all’interno del progetto, dedicato proprio alle opere prime di questi giovani autori, selezionandone cinque da presentare in esecuzione dal vivo nella giornata conclusiva del Festival, ed infine come esito del giudizio di una Commissione di addetti ai lavori, premiando un vincitore, al quale andrà anche un sostanzioso premio in denaro.
Un modo molto bello e concreto di stimolare la creatività dei giovani autori di oggi
Il programma completo de I Concerti nel Parco, che troverete nel link un calce, si svolgerà in venue di eccezionale bellezza ed appeal architettonico, storico, culturale, luoghi che non hanno bisogno di presentazione quali Villa Medici e la Basilica di San Vitale a Roma, e tre tra le più affascinanti Ville Tuscolane ai Castelli Romani, Villa Grazioli, Villa Falconieri. Villa Mondragone.
Essendo i luoghi a capienza a capienza ridotta e le modalità di ingresso gratuite o a prezzo di favore di € 5
si consiglia caldamente la prenotazione ai numeri riportati nella pagina Info& Biglietti
Programma festival “Le radici dell’ANTICO e NUOVE scritture per la MUSICA SACRA”
Festival di Musica Sacra
realizzato con il contributo della Regione Lazio